Anoressia nervosa
I principali segnali che caratterizzano l’anoressia nervosa sono:
· un severo dimagrimento e il rifiuto di mantenere il peso intorno ai valori normali relativamente all’età e alla statura;
· una intensa paura di ingrassare che conduce a comportamenti alimentari restrittivi che iniziano con il rifiuto di mangiare determinati cibi, fino all’eliminazione di intere categorie di alimenti ( ad es. i carboidrati, i grassi …);
· commenti autosvalutanti relativi al proprio corpo percepito come troppo grasso nonostante l’evidente magrezza;
· la perdita di peso, la dieta, il cibo diventano la preoccupazione principale della persona, che inizia ad isolarsi dalla famiglia e dagli amici, anche per evitare tutte le occasioni sociali che comportano il mangiare.
Esistono due sottotipi di anoressia nervosa:
– anoressia nervosa con restrizioni in cui i sintomi principali sono il rifiuto del cibo e il digiuno, a volte associati ad eccessiva attività fisica;
– anoressia nervosa con abbuffate e condotte di eliminazione caratterizzata da abbuffate e/o comportamenti finalizzati, insieme al digiuno, ad evitare l’aumento di peso come ad esempio il vomito autoindotto, l’assunzione di lassativi o diuretici.
Chi soffre di anoressia nervosa nega a se stessa e agli altri di avere un problema. il suo obiettivo è quello di raggiungere un dimagrimento sempre più importante.